Il Potenziale Umano nelle Arti Marziali e negli Sport di Combattimento
Di Daniele Trevisani www.danieletrevisani.com – Fulbright Scholar, esperto in Potenziale Umano, Psicologia e Formazione per le Arti Marziali e di Combattimento. Sensei 8° Dan Sistema Daoshi http://daoshi.wordpress.com/ – Gruppo Facebook Praticanti di Arti Marziali e Sport di Combattimento in Italia
____________
© Articolo elaborato dall’autore, con modifiche, dal volume “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani, Franco Angeli editore, Milano. Approfondimenti del volume originario sono disponibili anche al link www.studiotrevisani.it/hpm2
____________
© Daniele Trevisani
Come agire sul potenziale umano per chi pratica arti marziali e sport di combattimento
Ogni Maestro o Istruttore che insegni a “tirare una tecnica” sta cogliendo solo una frazione infinitesimale di quello che veramente facciamo. Non siamo qui per insegnare alle persone a dare pugni, o fare leve e proiezioni, o tagliare bambù, e qualsiasi altra azione fisica intraprendiamo.
Siamo qui per dare acqua alla radice della “pianta” che è la persona, e veder crescere un bel bosco, un bosco di alberi sani e forti, un gruppo di persone che andranno in giro nella società a dare dei contributi. Persone capaci di risolvere problemi, persone capaci di affrontare la vita con spirito marziale e da combattenti. Questo non significa formare degli arroganti, anzi. Significa formare e plasmare la parte più nobile delle persone: la loro anima, il loro cuore.
Il messaggio che volevo lanciare è tutto qui.
Solo per chi insegna a livello professionale, passiamo ad esaminare gli aspetti tecnici di un lavoro serio sul potenziale umano.
Le azioni di sviluppo del potenziale umano si dividono in:
– sviluppo bioenergetico: si prefigge di accrescere le energie del corpo, le forze fisiche, lo stato di salute, forze su cui poggiano tutti gli altri sistemi; vengono individuate sia azioni globali (es.: migliorare lo stato di forma fisico) che azioni localizzate su specifici micro-obiettivi, es.: aumentare la resistenza aerobica, migliorare la postura, rivedere l’alimentazione. Gli interventi si dividono in azioni (1) di riparazione (terapeutiche) o (2) di potenziamento; esse riguardano (a) economie dei distretti locali del corpo e (b) azioni centrate sull’economia corporea complessiva;
…sull’atleta o artista marziale, questo significa sviluppare il corpo e i distretti muscolari, le capacità biofisiche quali forza, elasticità, coordinamento etc.
– sviluppo psicoenergetico: crescita delle energie psichiche, motivazione, volontà, spinta interiore ad agire e a progredire; rimozione di blocchi psicologici e stili di pensiero che impediscono di raggiungere il potenziale, individuazione delle auto-limitazioni, irrigidimenti cognitivi, credenze culturali autolimitanti o dannose per sé e per il team; lavoro di consapevolezza dei potenziali, riduzione dello stress negativo, incremento di autostima, lucidità decisionale, chiarezza delle proprie risorse interiori; il lavoro è sia sull’economia cognitiva generale (es.: ridurre l’ansia generalizzata, aumentare l’autoefficacia generale) che su economie di specifiche aree psicologiche in azione, es.: lavorare sull’ansia in un public speaking, o l’ansia pre-gara, o la visualizzazione mentale dell’evento;
…sull’atleta o artista marziale, questo significa sviluppare resilienza (capacità di rialzarsi dopo uno stress o caduta), motivazione, capacità di gestire lo stress che precede una gara o una competizione, ma anche vivere rimuovendo l’ansia generale ed aumentando il piacere di ogni singolo allenamento, come forma di “alimentazione dell’anima” e non solo somma di gesti atletici etc.
– sviluppo delle micro-competenze: è un lavoro specifico, inteso come innestato all’interno di una matrice di obiettivi legati al ruolo. Richiede di individuare fattori che creano differenza tra un’esecuzione (1) scarsa, (2) normale o media, (3) un’esecuzione di alto livello (il nostro obiettivo finale). Gli esempi possono essere tanti. Es.: localizzare i dettagli che differenziano una vendita da principiante vs. una vendita di alto livello (dove sono esattamente le differenze?); capire le “distintività” (azioni, dettagli, micro-atteggiamenti, micro-comportamenti) che mette in campo un combattente professionista rispetto ad un dilettante, nella preparazione, e durante un incontro. O la differenza che c’è tra un rigore tirato bene e un rigore tirato male, o tra una riformulazione corretta e una sbagliata (per un terapeuta), o per un cuoco, il tempo ottimale di cottura e uno leggermente peggiore. La ricerca di dettagli delle performance può essere applicata in ogni campo. Possiamo localizzare le micro-competenze di un direttore, di un venditore, di un atleta, di un medico, di uno psicologo, di un negoziatore, di un educatore. Il lavoro sulle micro-competenze richiede sia una fase di riconoscimento (detection aumentata, stimolo della capacità di percezione e localizzazione) che una fase di formazione (lavorare sulle variabili prima isolate); produce inoltre un forte incremento della sensibilità ai dettagli, dell’attenzione, della capacità di trovare “cose concrete su cui lavorare”;
…sull’atleta o artista marziale, questo significa sviluppare i dettagli di esecuzione, es, lavorare su come viene portata una singola tecnica, sull’appoggio al suolo (grounding…) e mille altri dettagli.
– sviluppo delle macro-competenze: le macro-competenze sono la connessione tra (1) il repertorio globale di abilità della persona e (2) il ruolo che quella persona vuole ricoprire. Le due sfere possono di fatto collimare perfettamente, o invece essere scollegate o ridotte (il che mette la persona in sicura difficoltà). Possono anche essere sovrabbondanti e anticipatorie dei futuri cambiamenti (creando agio e una condizione di maggiore elasticità e sicurezza). Prevedono l’esame del ruolo, delle aspirazioni, delle traiettorie, la rilevazione di gaps (lacune) e incoerenze professionali, analisi di bisogni di revisione o cambiamento significativo del proprio lavoro o della posizione professionale, dei ruoli giocati in campo; richiede valutazione e anticipazione dei mutamenti organizzativi cui dare risposta; sviluppo di una coerenza tra proprio profilo professionale e propri obiettivi di vita o obiettivi aziendali da raggiungere, tra le proprie aspirazioni e le opzioni reali dell’azienda e del team, ricerca di spazi nuovi di espressione;
…sull’atleta o artista marziale, questo significa aiutarlo a costruirsi un bagaglio culturale ampio, con la conoscenza di altre discipline marziali e di combattimento, così come di alre conoscenze indispensabili come alimentazione e dietetica, elementi di fisiologia etc.
– sviluppo della vision e del piano morale: localizzazione degli ancoraggi morali forti, dare spessore morale e senso alla vita e all’azione, costruzione e revisione di un piano di lungo periodo, costruire una linea di tendenza ideale, sognare e idealizzare una traiettoria di crescita positiva; coltivare saggezza nelle scelte, cercare un ancoraggio a valori guida, revisione della mappa di credenze morali e consolidamento di una filosofia di vita positiva. Comprende la ricerca di nuovi stimoli all’autorealizzazione, connessione a valori umani positivi e forti, senso pieno del fare e dell’esistenza, ricerca di un senso profondo dei progetti, trovare motivi e direzioni per cui vale la pena impegnarsi; e persino nuove aree di obiettivi esistenziali o/o professionali che diano sapore e senso alla vita, idee e pensieri ispirativi sui quali la persona non aveva ancora riflettuto.
…sull’atleta o artista marziale, questo significa sviluppare la connessione con valori ancestrali, il senso di quello che facciamo e del come lo facciamo quali atti d’amore verso la vita, scoprire le arti marziali e sport di combattimento come forme di espressioni spirituali, e costruire persone più solide nelle loro radici morali.
– sviluppo di mete, traguardi, goal e progettualità necessaria: definizione di obiettivi precisi da raggiungere, misurabili, tempificabili; progettualità su risultati concretamente raggiungibili; sviluppo della capacità di gestione di tempi (time management) e progetti (project management), gestione efficace delle proprie risorse, capacità di concretizzazione, di realizzazione, abilità nel calare nella realtà un concetto o un obiettivo, trasformare una visione d’insieme in to-do-list (lista delle cose da fare); capacità di tradurre un ideale o un proprio valore in un piano di azione.
…sull’atleta o artista marziale, questo significa la capacità di creare programmi allenati, dividere lo studio in cicli e fasi, ciascuna delle quali ha propri obiettivi, stimolare il raggiungimento di alcuni obiettivi focalizzati, non lasciare che le persone si fermino e si considerino arrivate, ma procedano in un percorso di espolorazione continua di cioò che ancora possono apprendere, e aiutari a scorgere le prossime mete.
Meccanismi di diffusione e drenaggio di energie
I meccanismi energetici nel modello HPM (Human Potential Modeling) sono molteplici, ma per ora osserviamo due meccanismi in particolare:
- le diffusioni energetiche: le immissioni di energia in un’area hanno implicazioni positive (fanno bene) anche alle altre aree;
- i drenaggi energetici: i cali o blocchi di energia in un’area danneggiano anche le altre aree.
Le implicazioni per lo sviluppo personale sono numerose, ma soprattutto:
– è possibile realizzare una strategia di immissione selettiva di energie in un’area, per poi utilizzarla come perno per lo sviluppo di altre aree. Ad esempio, creare grounding bioenergetico, il che significa lavorare principalmente sulle energie del corpo per poi poter “fare leva” su un corpo energeticamente carico, su un fisico forte, pronto ad assumersi impegni psicologicamente rilevanti, anche gravosi, goal e obiettivi sfidanti;
– è possibile realizzare una strategia di immissione multipla di energie ricercando una crescita su più livelli e stadi. Ad esempio, lavorare sistematicamente e contemporaneamente su tutte le aree del modello HPM.
In generale, un lavoro su un’area è possibile solo se i livelli energetici di base dell’area toccata sono a livello sufficiente per supportare carichi superiori. Se non vi sono condizioni minime, occorre trovare strade alternative.
Ad esempio, in campo manageriale è completamente inutile realizzare un intervento dalle grandi ambizioni (job enrichment, job enlargement, role-modeling, e altri), attaccando lo strato delle macro-competenze, se le micro-competenze di supporto sono insufficienti. Se una persona non sa nemmeno gestire una riunione di un piccolo gruppo di lavoro, inutile passare a temi ancora più complessi che poggiano su competenze che ancora non ci sono.
…sull’atleta o artista marziale, è come pensare che un atleta possa sostenere gare a contatto pieno senza avere mai fatto sparring a contatto limitato, o possa compiere uno stage duro senza essere allenato in modo costante e continuativo.
Altrettanto inutile è riempire di competenze (skills) un manager o un atleta se mancano le energie motivazionali (volontà) necessarie a mettersi in gioco.
Inutile studiare nuovi progetti creativi se l’intero team è in stato di demotivazione cronica o affaticamento. Una persona disabilitata nelle energie mentali non va da nessuna parte, non porta avanti nemmeno se stessa, e tantomeno il progetto più ambizioso che qualsiasi mente possa partorire.
In generale, in mancanza di energie, il “nuovo” non viene affrontato. Semplicemente non ci sono le forze per affrontare il cambiamento.
L’area psicoenergetica assieme a quella bioenergetica sono quindi ancoraggi forti di lavoro per un coaching e una formazione seria e analitica.
Saltarli piè pari e passare subito alle competenze applicative è inutile. Così come costruire progetti che richiedono presenza di energie che non ci sono.
In sostanza, il nostro lavoro sul Potenziale Umano nelle Arti Marziali e Sport di Combattimento – se condotto secondo lo spirito adeguato – punta più a far crescere le energie fisiche, mentali e morali delle persone che non a riempirle di tecniche. Punta più a osservare un seme, o un alberello, con il piacere e l’intento di dare un contributo a farla diventare, un giorno, una grande quercia.
Questo da valore e senso non solo a chi cresce, ma anche e soprattutto un senso alla nostra esistenza di Maestri o Educatori che aiutano le persone a crescere. Crescere fuori, nel corpo, e crescre dentro, nello spirito, nell’anima, in quello spazio immateriale di sogni e di valori che rende il nostro lavoro più nobile e tanto più difficile quanto più ci proponiamo di essere educatori veri e non solo “ammaestratori”.
______
Note sull’autore:
dott. Daniele Trevisani (www.danieletrevisani.com), Fulbright Scholar, consulente in formazione aziendale e coaching (www.studiotrevisani.it) insignito dal Governo USA del premio Fulbright per gli studi sulla Comunicazione nel 1990, è Master of Arts in Mass Communication alla University of Florida e tra i principali esperti mondiali in Sviluppo del Potenziale Umano.
In campo marziale e sportivo, è preparatore certificato Federazione Italiana Fitness, praticante di oltre 10 diverse discipline, Maestro di Kickboxing, Sensei (8° Dan DaoShi® Bushido), formatore di atleti e istruttori di Muay Thai, Kickboxing e MMA. E’ stato agonista negli USA nei trofei di Karate Open Interstile.
Formatore e ricercatore in Psicologia e Potenziale Umano, è consulente NATO e dell’Esercito Italiano. Laureato in Dams-Comunicazione, è inoltre specializzato in Psicometria all’Università di Padova.
Ha realizzato docenze in oltre 10 Università Italiane ed estere, ed è il tra i principali esperti italiani nella ricerca sul potenziale umano, nella formazione di manager, di istruttori e trainer per le discipline marziali e di combattimento.